TURISMO, VISIONE E PRAGMATISMO
Quella di Pozzuoli e dei Campi Flegrei è inevitabilmente una destinazione integrata di flussi ed itinerari riguardanti la storia, l’archeologia, il paesaggio, la religione e tutti gli attrattori naturalistici.
Procida Capitale Italiana della Cultura è una scia da seguire assolutamente. I Campi Flegrei, a seguito della candidatura a Patrimonio dell’Unesco, possono e devono seguire l’importante flusso di attenzione e visibilità che l’intero territorio sta avendo.
Pozzuoli non è una semplice meta da visitare, bensì un luogo da vivere con le tante potenziali esperienze, da mettere a sistema.
Fondamentale sarà incrementare, incentivare e regolarizzare l’offerta ricettiva alberghiera. In questo senso l’istituzione dell’imposta di soggiorno potrà supportare il tessuto commerciale interessato al turismo.
Il Parco Archeologico dei Campi Flegrei dovrà svolgere un fondamentale compito affinché le tante risorse finanziate dal MIBAC possano essere spese e rendere ancora di più fruibili e vivibili i tanti siti storici archeologici della città.
In questa direzione si proietta anche il rilancio del percorso archeologico del Rione Terra, che da poco ha aperto al pubblico per tutta la settimana ed è visitabile nella sua completezza. Necessaria sarà l’incentivazione di una campagna di pubblicizzazione del percorso e soprattutto l’apertura dello stesso ad eventi ed iniziative di livello internazionale.
Anche in questo campo l’intreccio tra le sinergie pubbliche e quelle private faranno la differenza e porteranno importanti risultati di crescita economica e sociale. Tale intreccio deve svilupparsi con incontri periodici tra i rappresentanti del settore e quelli dell’ente comunale, fino al punto di valutare ipotesi di company tra i due enti da determinare nelle forme giuridiche che saranno ritenute utili alla città con coinvolgimento diretto degli stessi nelle proposte di sviluppo del settore turistico, approfittando quindi della esperienza diretta degli operatori stessi. Naturalmente la visione di ciò deve sempre essere inserita in un contesto “ Campi flegrei” investendo dunque in un ambito più esteso di quello strettamente comunale.
Attenzione si dovrà avere sul turismo enogastronomico valorizzando i prodotti e le attività tipiche del territorio.