POZZUOLI SOLIDALE
Il Covid-19 è stata un’esperienza amministrativa complessa e difficile che ci ha visti impegnati in prima linea per rispondere ai bisogni della cittadinanza.
I servizi sociali hanno risposto benissimo alle numerose richieste di aiuto della gente, sapendo interfacciarsi ai vari bisogni delle famiglie.
La struttura dei servizi sociali non può che essere sostenuta ed incrementata con investimenti e personale. Tante sono le iniziative e progettazioni che vedono coinvolti uffici ed associazioni del territorio sulle più disparate materie del sociale occupando le due sedi che si trovano a Toiano e a Monterusciello.
Centro Antiviolenza, Dopo di Noi ed Eccoci sono solo alcuni dei progetti che si sono messi in campo per aiutare i più bisognosi.
Sarà necessario riorganizzare il sistema dei centri sociali per anziani, andando a costituirli lì dove non ci sono.
Bisognerà continuare, con le politiche di bilancio, a sostenere l’esenzione della TARI per le migliaia di famiglie che si trovano in condizioni economiche difficili.
Il nostro programma elettorale non poteva non includere i servizi alla persona. Il nostro comune detiene una popolazione anziana che richiede una particolare attenzione. I servizi alla persona si arricchiranno con quanto stabilito con il nuovo Decreto Ministeriale che dà un nuovo impulso alla Medicina del Territorio che comprenderà gli Ospedali di Comunità e le Case della salute. Noi crediamo che sia fondamentale un’interazione tra l’Istituzione Comunale e la Asl Napoli 2 Nord. Questa sinergia deve portare, anche con il contributo del Terzo Settore dei Comitati Civici, con l’associazionismo, a progetti che possono trovare risorse pubbliche o private a garanzia della popolazione meno abbiente.
In questa ottica nasce la volontà di dar vita ad un Organismo come l’Osservatorio della Salute composto da professionisti del settore, associazionismo, cittadini. Quello dell’Osservatorio è un organismo già in uso in molti comuni, la partecipazione è su base volontaria che non ha ricadute economiche sulle casse dell’Ente Comunale ma diventa uno strumento fondamentale per i cittadini. È prioritario per la nostra coalizione favorire le giuste sinergie con le Istituzioni Sanitarie presenti sul territorio Flegreo per far nascere in sinergia con i medici di famiglia ed i pediatri di libera scelta, ambulatori a gestione completamente infermieristici.
È nostra intenzione, inoltre, aprire una interlocuzione con la nascente Città Metropolitana affinché si possano progettare per i nostri concittadini progetti di aggregazione funzionali, iniziative di interesse sociale, coinvolgendo quella parte attiva del volontariato e del terzo settore. Avviando così per la nostra cittadinanza una partecipazione attiva alla vita pubblica della nostra cittadina.