AMBIENTE E TRANSIZIONE ECOLOGICA

Il PNRR è una grande occasione perché si possa progettare ed investire nell’ambito dell’assetto idrogeologico, in particolare alla rivisitazione delle reti fognarie ed idriche, che nel nostro territorio anche per il fenomeno del bradisismo sono messe a dura prova e provocano continue perdite. Attraverso una valutazione geologica sarà opportuno rivedere la riperimetrazione delle linee rischio frane e rischio idrogeologico. In riferimento al Depuratore di Cuma è assolutamente necessario incentivare l’investimento della Regione Campania per la copertura delle vasche e la creazione delle condotte sottomarine; ancora di più sarà necessario, sempre con l’intervento della Regione Campania, dirottare i canali ed alvei scoperti nel depuratore così da poter rendere sempre di più balneabile tutta la linea di costa.

Nell’ambito dell’igiene Urbana, dove in questi anni si sono fatti grandissimi passi in avanti, portando la nostra città ad essere un luogo estremamente pulito, sarà necessario continuare ad implementare le isole ecologiche, ad incentivare sempre più una alta e attenta raccolta differenziata.

Anche nella cura del verde si è fatto un ottimo lavoro e bisognerà continuare in questa direzione, con l’incentivazione della stessa attraverso anche il supporto di operatori del settore, perché si attenzioni anche l’estetica del verde in proiezione della città turistica; si continuerà nell’ottima esperienza partecipativa degli Orti Urbani e dell’iniziativa “Adotta un’aiuola”.

A riguardo, invece, della Transizione ecologica saranno necessari piani di incentivi perché vi sia sempre meno inquinamento; sarà opportuno partecipare in questo senso al Patto dei Sindaci e seguire con attenzione i PAES.

Bisognerà continuare ad attenzionare la qualità dell’aria in alcune zone cittadine, come è già avvenuta attraverso l’installazione di centraline; inoltre è necessario rivisitare il Piano delle antenne affinché si possa rendere collegabile l’intera città con la rete fissa e mobile.

Di fondamentale importanza è la risorsa mare, ed in questo senso sono necessari interventi finalizzati a tutelare la qualità del mare per incentivare la mitilicoltura e l’itticoltura.