PORTO, TRA PRESENTE E FUTURO
Dal 1 Gennaio 2022 la competenza dell’area portuale è rientrata nelle funzioni dell’amministrazione comunale. Si tratta di affrontare quanto di più importante sul piano strategico, infrastrutturale, economico e di sviluppo può avere una città portuale come la nostra. Con l’avvio dei lavori dello spostamento dell’attracco traghetti da dove si trova ora al nuovo braccio adiacente ai cantieri Maglietta, sarà necessario ipotizzare e programmare la realizzazione del porto turistico che potrà ospitare oltre 1500 posti barca.
Ma soprattutto si tratterà di generare nuove energie ed attività economiche che genereranno indotto e occupazione. Il porto turistico dovrà diventare una nuova attrazione turistica, per l’utenza nautica a beneficio di tutta l’area gravitazionale del porto stesso.
Bisognerà realizzare un vero e proprio porto urbano, selezionando aree destinate ai residenti, ai club ed ai circoli nautici, al traffico dei maxi yacht.
Dovrà diventare la nuova porta di accesso alle risorse turistiche e commerciali dell’intero comprensorio flegreo e dell’intero golfo di Napoli.
Perché tutto questo accada sarà necessario il supporto di operatori competenti del settore con la partecipazione attiva, anche in una società di gestione mista pubblico/privato, dell’Amministrazione comunale.