SICUREZZA E LEGALITÁ

L’amministrazione sarà sempre in prima linea contro ogni forma di criminalità e irregolarità.

Grazie all’impegno delle forze dell’ordine sono state smantellate diverse roccaforti e punti di spaccio presenti nei nostri quartieri. In questo modo, si è raggiunta una cultura della legalità diffusa che fan ben sperare per lo sviluppo della nostra città.

In questo senso, l’aumento del numero degli agenti di Polizia municipale (ben 61 nuove unitá) si è dimostrata fondamentale, conseguendo un controllo capillare in tutte le ore del giorno e della notte.

L’attività della Polizia Municipale dovrà, tuttavia, essere contraddistinta sempre più da una forma di prevenzione ed educazione del cittadino, con cui porsi in ottica collaborativa.

Con l’istallazione delle telecamere la nostra città è più sicura del passato. Anche tale processo va completato: andranno proseguite le richieste di finanziamento per implementare la videosorveglianza nei quartieri di Monterusciello, Toiano, Licola ed Agnano.

Obiettivo cardine è quello di istituire sul territorio nuovo presidi di legalità.

Tra questi, fondamentale appare la sede del Giudice di Pace che, in partecipazione con i comuni del comprensorio flegreo, potrà e dovrà essere restituita alla città.

Altri presidi di legalità saranno costituiti nelle periferie, favorendo la collaborazione con le scuole e gli attori culturali del territorio. La legalità, infatti, passa anche dalla presenza, dalla possibilità di fornire alternative e bellezza alle nuvole generazioni.

A tale scopo, sarà rinnovata la marcia per la legalità, che ha riscosso tanto successo nel 2019, e ripresa l’attività dell’osservatorio sulla legalità, istituito ma mai entrato in funzione, anche mediante nuovi appostamenti di bilancio ed una nuova composizione.