L'IMPORTANZA DELLA DIGITALIZZAZIONE PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Si stanno definendo sempre più nei dettagli le possibilità offerte dal nuovo PNRR (Il Piano Nazionale di Ripresa e Resistenza).
Il PNRR si snoda tra sei diverse missioni, che dovranno guidare la ripresa economica del paese.
Proprio la prima di queste missioni è dedicata alla digitalizzazione e all’innovazione e assegna fondi consistenti per provvedere alla modernizzazione delle PA, con l’obiettivo di trasformare la Pubblica Amministrazione rendendola più semplice per cittadini e per le imprese, riducendo i tempi e i costi e contribuendo alla creazione di nuovi posti di lavoro.
È tempo di introdurre anche a Pozzuoli i concetti di identità digitale, certificazione e validità legale in ciascuno dei passaggi che compongono iter approvativi, gestione di pratiche e iniziative di procurement.
Il Comune di Pozzuoli ha la necessità di dare risposte veloci e adeguate a tutti i cittadini che, a seguito della pandemia, o per acquisite competenze digitali, cercano oggi online tutti i servizi che prima avrebbero richiesto di persona a uno sportello.
I portali e le applicazioni della nostra municipalità devono adattarsi velocemente e per farlo, non solo devono riammodernarsi, ma devono riprogettare in una modalità completamente nuova le loro architetture.
In altre parole, devono trasformarsi velocemente, partendo dalle architetture modulari fino ad arrivare all’interfaccia e all’usabilità per tutti i cittadini.
Solo seguendo questo nuovo approccio potranno essere veloci nello sviluppo di nuovi servizi e saranno adeguate ai modelli competitivi presenti all’esterno della struttura comunale.
Con questo miglioramento tecnologico potremo rifare portali, servizi al cittadino, interfacciare servizi interni per portarli all’esterno, che con la modalità cloud-native potranno riutilizzare le componenti già acquisite di amministrazione in amministrazione.
Pozzuoli non può più prescindere dall’innovazione tecnologica.